attorno al Cineclub FEDIC Cagliari
la presenza del Cineclub in altre manifestazioni ed eventi culturali
il premio del Cineclub FEDIC Cagliari
nell'ambito del BABEL FILM FESTIVAL
BABEL FILM FESTIVAL è un concorso cinematografico internazionale di film in lingue minoritarie promosso e organizzato a cadenza biennale dalla Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari, dall'Associazione culturale Babel, Terra de Punt e Areavisuale, che costituiscono insieme la Direzione del BabelFF. Nell'ambito del festival, dal 2015, è previsto il Premio del Cineclub FEDIC Cagliari
2021 (7a edizione del Babel): Premio del Cineclub FEDIC Cagliari: "Con la S maiuscola - Lingua, cultura e identità Sorda" di Marco Spanu e Inmediazione
2023 (8a edizione del Babel): Premio del Cineclub FEDIC Cagliari: "Tre volte alla settimana" di Emanuele Vicarito
2015 (4a edizione del Babel): Premio del Cineclub FEDIC Cagliari: "Yazidi d'Armenia" di Ignazio Mascia
2019 (6a edizione del Babel): Premio del Cineclub FEDIC Cagliari: "Su boi e su domadori" di Francesco Fadda
1° dicembre 2022: Collaborazione del Cineclub con l'associazione "Tra parole e Musica" per la serata "Gli occhi ascoltano" dedicata al tema della "oralita e cinema" in Sardegna, condotta dalla giornalista Giulia Sanna, con gli interventi di Pio Bruno e dei registi Joe Juanne Piras e Marco Antonio Pani (foto di Domenico Cortese, Pieppo Arru, Carla Erriu, Angelica Adamo)
13 marzo 2019: Pio Bruno traduce dal francese durante l'incontro tra la regista marocchina del film "Sofia", Meryem Benm'Barek, e gli alunni del "De Sanctis-Deledda" (assieme a Stefania Medda, direttrice del cinema "Odissea" di Cagliari)